Passo di Giau - Dolomiti
La giusta distanza, per osservare l'umanità.
Troppo vicino si rimane ustionati.
Troppo lontani si rimane indifferenti.
Non resta che un continuo avvicinarsi ed
allontanarsi come un gatto impaurito ma curioso.
Visualizzazione post con etichetta Montagne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Montagne. Mostra tutti i post
martedì 2 aprile 2019
giovedì 6 dicembre 2018
Qui&Ora
Passo del San Bernardino - Valle d'Aosta
Mitty: Quando pensi di scattarla?
O'Connell: Certe volte non scatto, se mi piace il momento....piace a me....a me soltanto, non amo avere la distrazione dell'obbiettivo. Voglio solo restarci.....dentro.
Mitty: Restarci dentro?
O'Connel: Si! Restare lì. Qui e ora.
O'Connell: Certe volte non scatto, se mi piace il momento....piace a me....a me soltanto, non amo avere la distrazione dell'obbiettivo. Voglio solo restarci.....dentro.
Mitty: Restarci dentro?
O'Connel: Si! Restare lì. Qui e ora.
Dialogo dal film "I sogni segreti di Walter Mitty"
Etichette:
Montagne
sabato 21 luglio 2018
Soliloquio
Civetta - Dolomiti

Mi stai parlando, ho capito!
Ma dai non prendertela... non sono impaziente!
Vivo il mio tempo, scandito dalla fretta, che colpa è?
Ti esprimi in secoli...
ma non mi vedi?
Sono seduto da tutto il giorno,
attento ad ogni tua minima variazione tonale
accarezzo anche le tue più intime pieghe,
ho anche freddo!
ma resto qui davanti a te e ti ascolto.
Etichette:
Montagne
giovedì 7 giugno 2018
In_Visibile
Dolomiti+Marghera=???
La realtà è diventata invisibile, quello che noi fotografiamonon esiste, nel senso che non è più significativo,
e fra poco non lo vedremmo più; guarderemo le foto
come si guardano gli alberi genealogici, gli stemmi araldici,
gli ideogrammi sulle pareti dei templi egiziani
La grande ingenuità dei fotografi è di insistere a voler dare un'immagine del mondo quando ormai questo è scomparso; sono gli officianti di una religione svuota, i credenti in miti esauriti.
da Fotografia e inconscio tecnologico di Franco Vaccari.
martedì 22 agosto 2017
Inutile
Cima Ambrizzola - Dolomiti
Lo spettacolo che si offre a noi è talmente grandioso che ne
resto attonito. Guardo estasiato l'insieme di muraglioni e guglie
che si innalzano intorno a me a semicerchio. Questo caos mine-
rale, ultima testimonianza dei primi anni della terra, trova una
specie di armonia nel contrasto di ombre e luci, una felice equi-
librio di masse di neve e di roccia. Non ho mai visto niente di
simile. Sarebbe il più bel luogo della terra se i rumori della
valle non salissero fin quassù e non ci ricordassero il mondo
che noi cerchiamo di fuggire per qualche ora.
Ma bisogna proseguire il nostro cammino.
da "I conquistatori dell'unitile" di Lionel Terray
Etichette:
Montagne
giovedì 17 agosto 2017
Lattea
Via Lattea
Fermo sulla soglia del Tempo, Harlan pensava a se stesso in
modo nuovo. Una volta era tutto più semplice: c'erano gli
ideali, o almeno le parole d'ordine che regolavano la vita. Ogni
stadio dell'esistenza di un Eterno aveva il suo significato.
Come cominciavano i Principi Fondamentali?
Fermo sulla soglia del Tempo, Harlan pensava a se stesso in
modo nuovo. Una volta era tutto più semplice: c'erano gli
ideali, o almeno le parole d'ordine che regolavano la vita. Ogni
stadio dell'esistenza di un Eterno aveva il suo significato.
Come cominciavano i Principi Fondamentali?
Da "La fine dell'Eternità" di Isaac Asimov
Etichette:
Montagne
domenica 6 agosto 2017
Guerra
Monte Grappa
Noi felici, pochi. Noi manipolo di fratelli:
poiché chi oggi verserà il suo sangue con me
sarà mio fratello, e per quanto umile
la sua condizione sarà da questo giorno elevata,
e tanti gentiluomini ora a letto in patria
si sentiranno maledetti per non essersi trovati oggi qui,
e menomati nella loro virilità sentendo parlare
chi ha combattuto con noi in questo giorno di San Crispino!
da Enrico V di Shakespeare
Etichette:
Montagne
sabato 24 dicembre 2016
Zampilli
Torrente di montagna
Clof, clop, cloch,
cloffete,
cloppete,
clocchete,
chchch..
L'orecchio si inchina
la ragione abdica
la ragione abdica
la fantasia galoppa
Clof, clop, cloch,
cloffete,
cloppete,
clocchete,
chchch..
le voci zapillano
le gocce drogate
languido occhio
Clof, clop, cloch,
cloffete,
cloppete,
clocchete,
chchch..
Starnuti
Gorgoglii
Sbuffi
Clof, clop, cloch,
cloffete,
cloppete,
clocchete,
chchch..
Libera rintrepretazione da "La fontana malata" di Aldo Palazzeschi
Clof, clop, cloch,
cloffete,
cloppete,
clocchete,
chchch..
le voci zapillano
le gocce drogate
languido occhio
Clof, clop, cloch,
cloffete,
cloppete,
clocchete,
chchch..
Starnuti
Gorgoglii
Sbuffi
Clof, clop, cloch,
cloffete,
cloppete,
clocchete,
chchch..
Etichette:
Montagne
domenica 13 novembre 2016
Frequenze
Col Visentin - Nevegal
A volte mi ritrovo in auto
a sintonizzare l'autoradio sulle frequenze dove
trasmettono fruscii e debolissime voci.
Capita quando sono stanco di sentir parlare
o quando ho parlato troppo
ma mi sento così solo da non accettare il silenzio.
Rimango così
fino alla fine del viaggio,
riflettendo su chi cerca di comunicare con me
da luoghi lontani e dalle lingue incomprensibili.
Ma in fin dei conti
forse non sono nemmeno interessato a capire
forse mi basta sapere che la fuori c'è qualcuno.
A volte mi ritrovo in auto
a sintonizzare l'autoradio sulle frequenze dove
trasmettono fruscii e debolissime voci.
Capita quando sono stanco di sentir parlare
o quando ho parlato troppo
ma mi sento così solo da non accettare il silenzio.
Rimango così
fino alla fine del viaggio,
riflettendo su chi cerca di comunicare con me
da luoghi lontani e dalle lingue incomprensibili.
Ma in fin dei conti
forse non sono nemmeno interessato a capire
forse mi basta sapere che la fuori c'è qualcuno.
I segnali a onda media hanno la proprietà di seguire la curvatura della terra (cosiddetta "linea dell'orizzonte") e di essere riflessi durante le ore notturne dalla ionosfera. Questo fa delle onde medie la banda di frequenze ideale sia per trasmissioni locali che continentali, in base al momento della giornata. Ad esempio, durante il giorno una comunissima radiolina nello Stato del Maryland può ricevere segnali buoni seppur deboli da stazioni ad alta potenza WFAN, 660 kHz, e WOR, 710 kHz, distanti 400 km a New York, grazie alla propagazione terrestre.da Wikipedia
Etichette:
Montagne
mercoledì 2 novembre 2016
Addio
Col Visentin Nevegal - Belluno
Arriverà quel giorno.
L'occhio stanco di tanta bellezza
l'orecchio sordo al tuo canto
il naso insensibile al tuo profumo
la tua pelle mi sembrerà fredda
e la lingua si nasconderà in gola.
Arriverà quel giorno
ma io ti avrò lasciato
mia amata Terra.
L'occhio stanco di tanta bellezza
l'orecchio sordo al tuo canto
il naso insensibile al tuo profumo
la tua pelle mi sembrerà fredda
e la lingua si nasconderà in gola.
Arriverà quel giorno
ma io ti avrò lasciato
mia amata Terra.
Etichette:
Montagne
domenica 29 maggio 2016
Asimetria
Monte Verena
L'immagine speculare è potente nel risvegliare l'attenzione fotografica.Non è però sufficiente, occorrono i difetti, piccole idiosincrasie,
un minuscolo neo che passerebbe inosservato se un'acutanza fotografica
non si mettesse a fare la bisbetica, rilevando a tutti, insignificanti differenze
che una volta manifeste finiscono per rovinare quell'iniziale apparente armonia.
Etichette:
Montagne
martedì 5 aprile 2016
Dicroico
Parco Naturale Regionale della Lessinia
L'immobilismo del saggio e l'andare del viandante.
L'orizzonte piatto e l'onda sensuale del rilievo.
Il silenzio pacifico e l'angoscia del vuoto.
Il fiato lungo e la respirazione meditativa.
Il sudore sulla fronte ed il brivido sulla nuca.
Il sole sulla faccia e il vento sulle spalle.
Gamba sinistra su e gamba destra giu.
Si alternano per tracciare un sentiero.
L'orizzonte piatto e l'onda sensuale del rilievo.
Il silenzio pacifico e l'angoscia del vuoto.
Il fiato lungo e la respirazione meditativa.
Il sudore sulla fronte ed il brivido sulla nuca.
Il sole sulla faccia e il vento sulle spalle.
Gamba sinistra su e gamba destra giu.
Si alternano per tracciare un sentiero.
Etichette:
Montagne
mercoledì 13 gennaio 2016
Cataplessia
Leggendo capita di incontrare termini che ti affascinano,
hanno un suono strano, un significato misterioso così inusuale che hai bisogno del vocabolario per fissarle nella memoria semantica.
Poi un giorno nel pieno di un'avventura in montagna, stanco, felice, scivoli distrattamente sul ghiaccio, ti rialzi sorridendo e la memoria semantica ti rifila una stilettata di ipocondriaca paura.
La cataplessia è un disturbo che causa una perdita del tono muscolare solitamente provocata da forti emozioni come pianto, riso, gioia ecc. e dal loro ricordo oppure avviene casualmente nel corso della giornata.
Etichette:
Montagne
lunedì 24 agosto 2015
Nubi
Piccole Dolomiti - Vicenza
Le nubi scendono
da dove non si sa
accarezzano rilievi, alberi e scimmie
Le nubi limitano la vista
imbrogliano, illudono
e le scimmie si perdono
Le nubi bagnano
intristiscono, malinconiche
e le scimmie piangono.
Le nubi se ne andranno
sulle creste più in là
e le scimmie le ricorderanno.
Le nubi scendono
da dove non si sa
accarezzano rilievi, alberi e scimmie
Le nubi limitano la vista
imbrogliano, illudono
e le scimmie si perdono
Le nubi bagnano
intristiscono, malinconiche
e le scimmie piangono.
Le nubi se ne andranno
sulle creste più in là
e le scimmie le ricorderanno.
Etichette:
Montagne
giovedì 9 luglio 2015
Epilogo
Dolomiti Venete
Tutto questo veniva dal fatto di avere vissuto troppo a lungo,
penso Jenkins, ...di avere vissuto troppo a lungo, senza
riuscire mai a dimenticare. Sarebbe stata quella la parte più
difficile e più dura: lui non avrebbe mai potuto dimenticare.
Si volse, allora, e usci di nuovo dalla porta, e attraversò
la veranda. Andrew lo stava aspettando, ai piedi della scaletta
che conduceva lassù, al portello dell'astronave e ai
nuovi e strani mondi che l'astronave avrebbe toccato.
Jenkins cercò di dire addio, ma non riuscì a dire addio.
Se almeno potessi piangere, pensò. Ma i robot non
possono piangere
Tutto questo veniva dal fatto di avere vissuto troppo a lungo,
penso Jenkins, ...di avere vissuto troppo a lungo, senza
riuscire mai a dimenticare. Sarebbe stata quella la parte più
difficile e più dura: lui non avrebbe mai potuto dimenticare.
Si volse, allora, e usci di nuovo dalla porta, e attraversò
la veranda. Andrew lo stava aspettando, ai piedi della scaletta
che conduceva lassù, al portello dell'astronave e ai
nuovi e strani mondi che l'astronave avrebbe toccato.
Jenkins cercò di dire addio, ma non riuscì a dire addio.
Se almeno potessi piangere, pensò. Ma i robot non
possono piangere
da City di Clifford S. Simak
Etichette:
Montagne
domenica 5 luglio 2015
Massiccio di Cima d'Asta (TN)
Avrei bramato il cocuzzolo
Delle tue saette riempito i polmoni
Inzuppato cappelli e grandine
Deriso le tue inutili grida d'aria
Ignorato i tonfi e gli echi e le pietre
Disperata, nell'evitare lo stupro
Possedendoti avrei, esausto,
sulla tua liscia pendenza,
finalmente appagato
l'insaziabile
narcisistica
sete.
Delle tue saette riempito i polmoni
Inzuppato cappelli e grandine
Deriso le tue inutili grida d'aria
Ignorato i tonfi e gli echi e le pietre
Disperata, nell'evitare lo stupro
Possedendoti avrei, esausto,
sulla tua liscia pendenza,
finalmente appagato
l'insaziabile
narcisistica
sete.
Etichette:
Montagne
lunedì 8 giugno 2015
T(i)(re)more
Dolomiti Venete
Che delusione deve essere stata
per quel coraggioso uomo che
decise di raggiungere la cima
alla ricerca del corrucciato Dio.
Stanco, sudato, assetato,
avvolto da una gelida aria.
Laggiù al suo villaggio
cosa avrebbe raccontato?
Che sul' altissimo sasso
regnava un beato silenzio!
Che delusione deve essere stata
per quel coraggioso uomo che
decise di raggiungere la cima
alla ricerca del corrucciato Dio.
Stanco, sudato, assetato,
avvolto da una gelida aria.
Laggiù al suo villaggio
cosa avrebbe raccontato?
Che sul' altissimo sasso
regnava un beato silenzio!
Etichette:
Montagne
giovedì 16 ottobre 2014
Cazzo
Rifugio Venezia - Dolomiti
"Cazzo sono un idiotaTratto dalla canzone "Idiota" di Daniele Silvestri
ma come ho fatto a non accorgermi prima
dovevo proprio avere gli occhi bendati
per non vedere tutti i giorni passati, sprecati, buttati
consacrati al niente
a quel continuo trastullarsi della mente
escogitando ogni nuovo espediente
per ripromettermi sempre la mattina seguente
la stessa carota"
Etichette:
Montagne
mercoledì 2 aprile 2014
Chemimporta
Lessinia
quella capacità di rendere visibile l'invisibile
il potere di emozionare l'aridità altrui.
Abbraccerei chiunque.
Andremmo nel paese sognato
dove tutto è diverso dalla realtà.
Mano nella mano, blu nel blu.
candore nel bianco e sole nella luce.
Chemimporta se tutto questo non è,
io oggi mi lego nelle scarpe grosse.
Etichette:
Montagne
martedì 15 ottobre 2013
Artista
Il sentiero del silenzio - Gallio VI
Non penso che il trionfo dei nuovi mezzi tecnici sia senza importanza in un mondo che tende a un nuovo umanesimo positivo e scientifico e che si sforza di rendere migliore la vita delle moltitudini, ma ritengo che anche domani le voci più importanti saranno quelle degli artisti che faranno sentire, attraverso la loro voce isolata, un'eco del fatale isolamento di ognuno di noi. In questo senso, solo gli isolati parlano, solo gli isolati comunicano: gli altri - gli uomini della comunicazione di massa - ripetono, fanno eco, volgarizzano le parole dei poeti, che oggi non sono parole di fede ma potranno forse tornare ad esserlo un giorno.
La solitudine dell'artista - 1952, E. Montale
Etichette:
Montagne
Iscriviti a:
Post (Atom)