Chiuse di Malcontenta (VE)
Mauro è strano, sente le voci della montagna.
Nel secolo passato, un pomeriggio di ottobre
gli ordinarono di prendere un treno.
Alla stazione di Longarone
chiese un biglietto di sola andata per Padova.
La mattina seguente si ritrovò solo.
Oggi le voci della terra padana
lo implorano di salire sul Freccia Rossa.
Mauro come sordo resta immobile.
lunedì 29 novembre 2010
mercoledì 24 novembre 2010
Alluvione Padana 3 di 5
Loc. Anita - Argenta (FE)
Nicolino l’ultimo di cinque
Figlio dell’’ultima fatale gravidanza.
Cresciuto solo.
I fratelli colpevoli di crederlo colpevole.
Anni di avvocati per una sentenza favorevole.
L’abitazione paterna tutta sua!
I fratelli sconfitti meritevoli di nulla.
Quel nulla accarezzato dall’acqua padana.
Cresciuto solo.
I fratelli colpevoli di crederlo colpevole.
Anni di avvocati per una sentenza favorevole.
L’abitazione paterna tutta sua!
I fratelli sconfitti meritevoli di nulla.
Quel nulla accarezzato dall’acqua padana.
Etichette:
Acqua
lunedì 22 novembre 2010
Alluvione Padana 2 di 5
Motoscafo Vintage a Torcello
Mario è un grande lavoratore.
Ha risparmiato tutta la vita.
Un solo desiderio.
La barca.
Oggi.
I soccorsi hanno chiamato
i medici per fermarlo.
In piedi, come l'ultimo capitano,
mani strette al timone
sta consumando il serbatoio
circumnavigando la sua
temporanea isola privata padana.
Mario è un grande lavoratore.
Ha risparmiato tutta la vita.
Un solo desiderio.
La barca.
Oggi.
I soccorsi hanno chiamato
i medici per fermarlo.
In piedi, come l'ultimo capitano,
mani strette al timone
sta consumando il serbatoio
circumnavigando la sua
temporanea isola privata padana.
Etichette:
Acqua
domenica 21 novembre 2010
Alluvione Padana 1 di 5
Fiume Storga - Treviso
Hu di Hubei non vedrà mai dove è nato.
Il progresso del suo paese
era stato brutale ma chiaro,
Radici allagate e prospettive nulle.
Oggi fissa incredulo il suo lavoro
galleggiare nel suo padano laboratorio.
Clandestino di una terra indifferente
al suo silenzioso prosperare.
Hu di Hubei non vedrà mai dove è nato.
Il progresso del suo paese
era stato brutale ma chiaro,
Radici allagate e prospettive nulle.
Oggi fissa incredulo il suo lavoro
galleggiare nel suo padano laboratorio.
Clandestino di una terra indifferente
al suo silenzioso prosperare.
Etichette:
Acqua
mercoledì 17 novembre 2010
Trainor, il farmacista
Nel giardino della Scuola - Oriago
Soltanto il chimico può dire, e neppur sempre,
che cosa emergerà dall'unione
di fluidi o di solidi.
E chi può dire
come uomini e donne reagiranno
fra loro, o quali figli ne risulteranno?
C'erano Benjamin Pantier e sua moglie,
buoni in se stessi, ma cattivi l'uno con l'altro:
lui ossigeno, lei idrogeno,
il loro figlio, un fuoco devastatore.
Io, Trainor, il farmacista, mescolatore di sostanze chimiche,
morto mentre compivo un esperimento,
vissi senza sposarmi.
da "Antologia di Spoon River" di E.L. Masters
Etichette:
Acqua
martedì 16 novembre 2010
Quello che non c'è
Torrente Buso della Rana - Monte di Malo (VI)
Testo degli Afterhours "Quello che non c'è"
Ho questa foto di pura gioia
E' di un bambino con la sua pistola
Che spara dritto davanti a se
A quello che non c'è
Ho perso il gusto, non ha sapore
Quest'alito di angelo che mi lecca il cuore
Ma credo di camminare dritto sull'acqua e
Su quello che non c'è
Arriva l'alba o forse no
A volte ciò che sembra alba
Non è
Ma so che so camminare dritto sull'acqua e
Su quello che non c'è
Rivuoi la scelta, rivuoi il controllo
Rivoglio le mie ali nere, il mio mantello
La chiave della felicità è la disobbedienza in se
A quello che non c'è
Perciò io maledico il modo in cui sono fatto
Il mio modo di morire sano e salvo dove m'attacco
Il mio modo vigliacco di restare sperando che ci sia
Quello che non c'è
Curo le foglie, saranno forti
Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti
Ma questo è camminare alto sull'acqua e
Su quello che non c'è
Ed ecco arriva l'alba so che è qui per me
Meraviglioso come a volte ciò che sembra non è
Fottendosi da se, fottendomi da me
Per quello che non c'è
Testo degli Afterhours "Quello che non c'è"
Etichette:
Acqua
mercoledì 10 novembre 2010
La Chiromante
Nel giardino di Steiner - Oriago di Mira
Non aver timore.
Oggi non ti chiederò denaro.
Ma non voglio farti un regalo.
Consegnami il palmo sinistro.
Nelle mie mani
viaggeremo
nel tuo tempo
regalando all'oblio
il passato
e ordineremo al futuro
di tacere.
Solo questo ti rimane
un ultimo istante.
Non aver timore.
Oggi non ti chiederò denaro.
Ma non voglio farti un regalo.
Consegnami il palmo sinistro.
Nelle mie mani
viaggeremo
nel tuo tempo
regalando all'oblio
il passato
e ordineremo al futuro
di tacere.
Solo questo ti rimane
un ultimo istante.
Etichette:
Saggi
giovedì 4 novembre 2010
Amigdala
Ragno sul muro
Quei ragni pelosi W. Shakespeare |
Quei ragni pelosi
quei tassi barbassi lumache bavose e gechi orbettini restate lontani dai nostri bambini. Voi bestie notturne amanti del buio voi che non dormite se non al mattino vegliate sul sonno di questo bambino Da "Io non ho paura" di G. Salvadores (17 aprile 2003). |
Etichette:
Animali
martedì 2 novembre 2010
Alieni
Notturno dal Lago di Misurina
Sono salito permettendomi quasi la cima.
Ho incrociato le gambe quasi yoga
Ho eliminato la mente quasi yogi
Ho iperventilato quasi come Maiorca
e con lo sguardo al cielo
ho urlato una sola parola.
Q U ANDOOOO?
Etichette:
Montagne
giovedì 28 ottobre 2010
Bolle
Laghi di Plitvice - Croazia
Ecco la metafora definitiva!
Unte bolle che navigano
in acqua limpida.
Le nostre vivacità
sono grandi o piccole
lenti di un ottica
appannata incapace
di mettere a fuoco
la sottostante
vitale corrente.
Etichette:
Acqua
martedì 26 ottobre 2010
Vissuta
Laghi di Plitvice - Croazia
Invecchiò presto. Diventò bianca. Non aveva vissuto neanche
un giorno, non voleva rassegnarsi ad essere vecchia prima di
essere giovane. Cominciò a tingersi i capelli.
Invecchiò presto. Diventò bianca. Non aveva vissuto neanche
un giorno, non voleva rassegnarsi ad essere vecchia prima di
essere giovane. Cominciò a tingersi i capelli.
da "Un altare per la madre" di Ferdinando Camon
Etichette:
Montagne
giovedì 21 ottobre 2010
Escluso
Lago di Misurina
Nella natura
in apnea trattengo
l'umana natura.
Lentamente risalgo
non verso la luce
ma nel denso buio.
L'aria è stantia
e pesante.
Per vigliacca
sopravvivenza
mi costringo ad un
grigio respiro.
Etichette:
Montagne
martedì 19 ottobre 2010
Autunno

La semina è finita.
Soddisfazione per il raccolto
o delusione per la qualità.
Ancora qualche istante
e poi nel gelo dell'inverno
dividere i chicchi.
Nella pula scartata
raccogliere quella pace
che il grano da tempo
ha cessato di dare.
Etichette:
Montagne
venerdì 24 settembre 2010
Maschera
Parco del Sojo - Lusiana (Vi)


Mi sconvolge la conoscenza che parte dei circuiti della mente siano il risultato dell'attaccamento tra figli e genitori.
Quanto di quello che crederai tuo è invece frutto del mio non consapevole agire? Hanno sempre ragione i figli ad incolpare i padri e le madri? Queste domande sono rivolte a me che nello specchio dei tuoi limpidi occhi vedo riflesso la mia paura di inquinare il tuo acerbo software con il virus delle paure.
Etichette:
Tracce
lunedì 20 settembre 2010
Biancaneve
Valli di Sopra - Lusiana (Vi)

E' per il vostro bene!
Fuori ci sono malvagi e malvage.
Regalano veleni e dispensano dolore.
Dentro la gabbia potete tenere
le vostre devianze.
Al Principe diremo
che i matrimoni
sono sospesi e se vuole
può dormire con la strega.

E' per il vostro bene!
Fuori ci sono malvagi e malvage.
Regalano veleni e dispensano dolore.
Dentro la gabbia potete tenere
le vostre devianze.
Al Principe diremo
che i matrimoni
sono sospesi e se vuole
può dormire con la strega.
Etichette:
Montagne
lunedì 13 settembre 2010
Conoscerti?
Mostra fotografica "Da Brobdingnag a Lillipu" Villa Pisani - Stra (VE)
"BELLI I COLORI, MOLTO VIVACI; MA PER IL RESTO I FIORI E GLI INSETTI NON DANNO NESSUNA EMOZIONE, QUANDO LI GUARDO NON SENTO COSA MI VOGLIONO DIRE, NON HANNO, NULLA DA DIRE. I SOGGETTI QUINDI NON SONO IL MASSIMO I COLORI TRASMETTONO QUALCOSA DI POSITIVO MA NON E' ABBASTANZA PER RENDERTI SODDISFATTO DELLA FOTO" firmato EM.
Dal GUESTBOOK della mostra
Ho riposto questo commento nel mio cassetto degli attrezzi preziosi.
Etichette:
Riviera del Brenta,
Spilli
venerdì 10 settembre 2010
Buco Nero
Monte Canin - Friuli Venezia Giulia
Cercar buchi da soli e in compagnia
precipitare nel buio solidalmente,
intonando una canzoncina volgare.
Discutere se abbiamo toccato
il fondo o ci serve ancora corda.
Erano bei tempi ma oggi facciamo
le stesse cose di ieri e domani
tutti in coro si replica!
Almeno facesse caldo!
precipitare nel buio solidalmente,
intonando una canzoncina volgare.
Discutere se abbiamo toccato
il fondo o ci serve ancora corda.
Erano bei tempi ma oggi facciamo
le stesse cose di ieri e domani
tutti in coro si replica!
Almeno facesse caldo!
Etichette:
Montagne
mercoledì 8 settembre 2010
Solo capo senza coda.
Festival del mare 2010 - Venezia

Le vostre teorie sulla vita non
non hanno valorem et
scordatevi om-nis conquibus.
Non siete ne criticati ne accusati.
Ma chi fa da se fa per tre! Io, Sé e Ego.

Cari Maestri
tutti licenziati!
Lavorate o mendicate.Le vostre teorie sulla vita non
non hanno valorem et
scordatevi om-nis conquibus.
Non siete ne criticati ne accusati.
Ma chi fa da se fa per tre! Io, Sé e Ego.
Etichette:
Saggi
sabato 28 agosto 2010
Girovago
Gordes - Provenza Francia

un sentimento poco sociale.
Potrei fare delle ricerche o
permettere ad altri di farlo.
Per ora non mi crea grossi
problemi e quando mi succede
alzo semplicemente la testa.
Etichette:
Città
sabato 21 agosto 2010
Consistenze
Fontaine-de-Vaucluse e Cielo Provenzale
Qual'è l'energia che muta la consistenza dei pensieri?
Da granitica pesantezza a leggera brezza.
Diventare cuochi per poi cucinarsi.
C'è bisogno di fede per farlo.
Ma io non credo!
Resto in fila, turista tra due confini.
Senza fretta c'è coda alla dogana!

Da granitica pesantezza a leggera brezza.
Diventare cuochi per poi cucinarsi.
C'è bisogno di fede per farlo.
Ma io non credo!
Resto in fila, turista tra due confini.
Senza fretta c'è coda alla dogana!

Etichette:
Natura
mercoledì 18 agosto 2010
Natura
Macaone - Provenza (Francia)

Disdegnavamo gli ammennicoli dei parchi naturali, la natura domata, i sentieri marchiati con segnali in cinque colori, le zone recintate, i cartelli che ti dicono cosa guardare e cosa provare; tutti artifici che, assieme con le mille altre precauzioni della nuova ossessione per la sicurezza, sembrano veicolare lo stesso, minaccioso messaggio:"Vi invitiamo caldamente a non sperimentare nulla di prima mano. Potreste farvi male. La vita è piena di pericoli, Statene fuori".
Tratto da "Natura come cura" di Richard Mabey

Disdegnavamo gli ammennicoli dei parchi naturali, la natura domata, i sentieri marchiati con segnali in cinque colori, le zone recintate, i cartelli che ti dicono cosa guardare e cosa provare; tutti artifici che, assieme con le mille altre precauzioni della nuova ossessione per la sicurezza, sembrano veicolare lo stesso, minaccioso messaggio:"Vi invitiamo caldamente a non sperimentare nulla di prima mano. Potreste farvi male. La vita è piena di pericoli, Statene fuori"
Tratto da "Natura come cura" di Richard Mabey
Etichette:
Natura
lunedì 16 agosto 2010
Soccorso
Spiaggia di Piémansons - Camargue
Ora c'è bandiera verde.
Hanno deciso che il mare è buono.
Posso giocare.... se accetto lo sguardo.
Non fischiate...resto sul bordo.
La bandiera rossa non issatela!
E' finita! Tutti fuori!
Triste sul confine obbedirò!

Hanno deciso che il mare è buono.
Posso giocare.... se accetto lo sguardo.
Non fischiate...resto sul bordo.
La bandiera rossa non issatela!
E' finita! Tutti fuori!
Triste sul confine obbedirò!
Etichette:
Mare
martedì 27 luglio 2010
Imperturbabile
Monte Duranno - Dolomiti Friulane
Desidero molte cose.
Una su tutte. Oggi.
Rimanere impermeabile.
Appiattire l'istogramma.
Sacrificare qualche punta.
Quasi una linea parallela
al mio segmento.

Una su tutte. Oggi.
Rimanere impermeabile.
Appiattire l'istogramma.
Sacrificare qualche punta.
Quasi una linea parallela
al mio segmento.
Etichette:
Montagne
mercoledì 30 giugno 2010
NuovaAlba
Alba sulle Dolomiti di Sesto
L'alba è un attimo di religione.
Richiede per molti sacrificio.
Per pochi è naturale.
Togliendo l'età ormonale
avrei potuto vederne quasi 10000
per pigrizia qualche decina.
Poche per credere.

Richiede per molti sacrificio.
Per pochi è naturale.
Togliendo l'età ormonale
avrei potuto vederne quasi 10000
per pigrizia qualche decina.
Poche per credere.
Etichette:
Montagne
lunedì 21 giugno 2010
AlterVista
Oriago di Mira - Ve
Il bagnato mi costringe.
In piedi non osservo.
Immobile nel moto.
Odoro la notte lavata.
Avvolto da quel buio.
Accecato dai bagliori.
Non pensando cerco.
Un pensiero di vita.

In piedi non osservo.
Immobile nel moto.
Odoro la notte lavata.
Avvolto da quel buio.
Accecato dai bagliori.
Non pensando cerco.
Un pensiero di vita.
Etichette:
Riviera del Brenta
sabato 5 giugno 2010
Anna&Lisa
Giardino Villa Levi-Moreno - Mira (VE)
Cosa c'è di antico nel tuo sguardo moderno?
L'ottocentesco giardino sembra conoscerti.
L'aria è satura di storie che ti appartengono
Sono storie riservate, racconti privati.
Concedi solamente un accennato sorriso
all'insaziabile curiosità degli esclusi.

L'ottocentesco giardino sembra conoscerti.
L'aria è satura di storie che ti appartengono
Sono storie riservate, racconti privati.
Concedi solamente un accennato sorriso
all'insaziabile curiosità degli esclusi.
Etichette:
Lei
martedì 25 maggio 2010
Vetro&Zen
Ex Manicomio Sant'Artemio - Treviso
Il vetro si rivela quando è in frantumi.
Diventa tagliente , difficile da maneggiare.
Con guanti e cautela lo si accompagna
alla campana del riciclo.
Rinascerà pulito senza ricordi
delle vite passate.
Solo qualche piccola scheggia
fuggitiva ritornerà alla Madre terra.
La sua trasparenza ha confinato,
illuso, offerto un esile riparo dalla innocua aria.
La sua fragilità ha protetto le altrui debolezze.
Narciso non si fidava, sapeva della sua falsità
e preferiva quel ruffiano dello Specchio.

Diventa tagliente , difficile da maneggiare.
Con guanti e cautela lo si accompagna
alla campana del riciclo.
Rinascerà pulito senza ricordi
delle vite passate.
Solo qualche piccola scheggia
fuggitiva ritornerà alla Madre terra.
La sua trasparenza ha confinato,
illuso, offerto un esile riparo dalla innocua aria.
La sua fragilità ha protetto le altrui debolezze.
Narciso non si fidava, sapeva della sua falsità
e preferiva quel ruffiano dello Specchio.
Etichette:
Spilli
domenica 16 maggio 2010
Sani&Pazzi
Ex Manicomio Sant'Artemio - Treviso


La diagnosi si basa sull'analisi della normalità
per individuare la deviazione.
Ma se osservo la normalità
la prognosi è che siete tutti la fuori.
per individuare la deviazione.
Ma se osservo la normalità
la prognosi è che siete tutti la fuori.

Etichette:
Spilli
domenica 25 aprile 2010
Narciso
Pavone della Villa Widmann Foscari Rezzonico - Riviera del Brenta - Mira VE
Io incarno i sogni dei molti.
Accumulo l'invidia di tutti.
Non mi è concesso piangere.
Ho avuto tutto!
Perché dovrei essere triste?
Non mi hanno dato tempo!
Scorre come il vostro ma ho
molto di più da perdere.

Accumulo l'invidia di tutti.
Non mi è concesso piangere.
Ho avuto tutto!
Perché dovrei essere triste?
Non mi hanno dato tempo!
Scorre come il vostro ma ho
molto di più da perdere.
Etichette:
Riviera del Brenta
Handicap naturae
Crocco - Dolomiti Cortinesi
Forse è questo lo svantaggio
che la natura ha assegnato all'uomo
quale golfista più forte.
L'incapacità di preoccupasi per il domani.
Arriviamo a qualche ora, qualche giorno forse un anno.
Nulla di più!
Le nostre azioni diventano tragicamente irresponsabili.

che la natura ha assegnato all'uomo
quale golfista più forte.
L'incapacità di preoccupasi per il domani.
Arriviamo a qualche ora, qualche giorno forse un anno.
Nulla di più!
Le nostre azioni diventano tragicamente irresponsabili.
Etichette:
Montagne
lunedì 19 aprile 2010
Rifletti
Marano Lagunare
Non c'è più vento!
L'illusione del movimento
è autocostruita dal mio agitarmi.
Immobile senza velocità.
Rifletto che non c'è
nulla da capire.

L'illusione del movimento
è autocostruita dal mio agitarmi.
Immobile senza velocità.
Rifletto che non c'è
nulla da capire.
Etichette:
Mare
giovedì 15 aprile 2010
Arte
Parco del Piave - Bigolino (TV)
Credo sia una mia mancanza.
L'arte della scultura mi è ignota.
Noia per quella contemporanea.
L'atto di scolpire, la metamorfosi
della materia, la sofferenza migrata
nello scalpello, il legno menomato.
Questo mi colpisce.
Simile ad un barbone cleptomane
rubo e ripongo nella
mia inseparabile
vecchia borsa.

L'arte della scultura mi è ignota.
Noia per quella contemporanea.
L'atto di scolpire, la metamorfosi
della materia, la sofferenza migrata
nello scalpello, il legno menomato.
Questo mi colpisce.
Simile ad un barbone cleptomane
rubo e ripongo nella
mia inseparabile
vecchia borsa.
Etichette:
Spilli
mercoledì 31 marzo 2010
Puerile
9° SALONE NAUTICO DI VENEZIA
Potrei liquidare tutto con un aggettivo.
Luoghi comuni e modi di dire.
Ma quel malsano fascino
di pensieri inconfessabili.
Simile al fachiro
riposo nelle mie idiosincrasie.
Etichette:
Spilli
venerdì 19 marzo 2010
Atum-Ra
martedì 16 marzo 2010
Raccolto
Sacchetti rifiuti appesi ai rami - Porto Marghera - VE
Cara Zuleika,
oggi con le luci posso scriverti. Prega per il corridore quando riceverai queste poche righe. Oggi le tempeste sono state generose. I destinati hanno raccolto. Ripartiranno i generatori.
Non so come dirtelo....uscirò! Aspettami ai vetri sigillati. Tu hai vissuto la fuori e capirai.
Non qui ma per sempre il tuo Yankel.

oggi con le luci posso scriverti. Prega per il corridore quando riceverai queste poche righe. Oggi le tempeste sono state generose. I destinati hanno raccolto. Ripartiranno i generatori.
Non so come dirtelo....uscirò! Aspettami ai vetri sigillati. Tu hai vissuto la fuori e capirai.
Non qui ma per sempre il tuo Yankel.
Etichette:
Porto Marghera,
Rifiuti
mercoledì 10 marzo 2010
La Porta
Vecchio essiccatoio - Mira
Se ci fosse La Porta!
Anche segretamente celata.
Nascosta dall'edera delle emozioni.
Chiusa da una chiave perduta.
Vetri imbrattati dal tempo.
Resterei in ginocchio.
Se ci fosse La Porta!

Anche segretamente celata.
Nascosta dall'edera delle emozioni.
Chiusa da una chiave perduta.
Vetri imbrattati dal tempo.
Resterei in ginocchio.
Se ci fosse La Porta!
Etichette:
Riviera del Brenta
domenica 28 febbraio 2010
Sommersi
Acqua alta a Venezia
Grazie di cuore!
Per tutto quello che fate per me.
Discariche enormi con cibo abbondante.
Una città a misura.
Specchi d'acqua in ogni luogo.
Un cielo libero dagli odiosi rapaci.
Non gradite le mie carni
e non esigete la
stupida docilità
del vostro cane.
Sono sinceramente
felice di vivere accanto
a voi.

Per tutto quello che fate per me.
Discariche enormi con cibo abbondante.
Una città a misura.
Specchi d'acqua in ogni luogo.
Un cielo libero dagli odiosi rapaci.
Non gradite le mie carni
e non esigete la
stupida docilità
del vostro cane.
Sono sinceramente
felice di vivere accanto
a voi.
Etichette:
Venezia
lunedì 22 febbraio 2010
Neve
Passo delle Fittanze della Sega - Lessinia (Vr)
Un' idea come mappa del percorso.Una vetta amica da aggirare.
Tracce sconosciute da comprendere.
Una fronte sudata da capire.
Pensieri da contenere.
Etichette:
Montagne
giovedì 11 febbraio 2010
Ballata
Alaccia (sardinella aurita) - Lido di Dante - Ravenna
"La prospettiva di una catastrofe è particolarmente difficile da evitare poiché il potenziale patologico (o meglio suicida) della civiltà moderna è dovuto alle stesse qualità da cui essa trae importanza e prestigio, ossia alla sua congenita incapacità di porsi dei limiti, alla sua intrinseca tendenza a trasgredire e al suo rifiuto ed inosservanza di ogni e qualsiasi confine e limite, e dell'idea stessa che esistano limiti ultimi e definitivi."
Tratto da "Paura liquida" di Zygmunt Bauman

Tratto da "Paura liquida" di Zygmunt Bauman
Etichette:
Mare
martedì 9 febbraio 2010
Tramondo
Tramonto dai Moranzani (Ve)
"Anche se i postumanisti riusciranno a trasferirsi in circuiti elettronici, questo non accadrà tanto presto. Per il resto di noi, sentimentalmente aggrappati alla nostra natura umana a base di carbonio, la crepuscolare profezia del sostenitore dell'estinzione umana Les Knight tocca un punto debole: lo sconforto che gli esseri genuinamente umani provano al cospetto della distruzione di così tanta biologia e bellezza."
Tratto da "Il Mondo senza di noi" di Alan Weisman

Tratto da "Il Mondo senza di noi" di Alan Weisman
domenica 7 febbraio 2010
Pillola
(Columba livia) in ambiente urbano (Venezia)
"La nicarbazina
(4,4 dinitrocarbanilide, 2 idrossi-4,6 dimetilpirimidina)
è un coccidiostatico
impiegato nei polli
in cui interferisce profondamente
con l’attività riproduttiva."

(4,4 dinitrocarbanilide, 2 idrossi-4,6 dimetilpirimidina)
è un coccidiostatico
impiegato nei polli
in cui interferisce profondamente
con l’attività riproduttiva."
Etichette:
Venezia
domenica 31 gennaio 2010
Genetica
Giardino Villa Pisani - Stra (Ve)
Quando non è possibile andare altrove
bisogna approfittare per implodere.
I tuoi luoghi diventano specchio
di immagini familiari.
Nella temporanea cecità
si schiude un non luogo.
Saccheggia tutto avidamente.
E' materiale di inestimabile valore.
Il tuo unico tesoro!

bisogna approfittare per implodere.
I tuoi luoghi diventano specchio
di immagini familiari.
Nella temporanea cecità
si schiude un non luogo.
Saccheggia tutto avidamente.
E' materiale di inestimabile valore.
Il tuo unico tesoro!
Etichette:
Riviera del Brenta
mercoledì 27 gennaio 2010
Archetipi
Mont des Arts -Bruxelles

Non ho il marchio dell'orrore.
Ho ridicoli tatuaggi.
Piango per:
uno scaffale vuoto;
la coda al semaforo.
un bisticcio familiare.
un treno perso.
un amore noioso.
Però...... sento comunque freddo.

Non ho il marchio dell'orrore.
Ho ridicoli tatuaggi.
Piango per:
uno scaffale vuoto;
la coda al semaforo.
un bisticcio familiare.
un treno perso.
un amore noioso.
Però...... sento comunque freddo.
Etichette:
Città
domenica 24 gennaio 2010
giovedì 21 gennaio 2010
Invisibile
Venezia 100mm
L'invisibile, l'occulto, il celato.
Splendido progetto.
La ricerca del segreto!
Madre di tutte le domande.
Quasi banale.
Potrei scagliare la fotocamera
chiudermi nel mio chiostro e
buttare le scarpe.
Splendido progetto.
La ricerca del segreto!
Madre di tutte le domande.
Quasi banale.
Potrei scagliare la fotocamera
chiudermi nel mio chiostro e
buttare le scarpe.
Etichette:
Venezia
mercoledì 30 dicembre 2009
Duemilanove
Iscriviti a:
Post (Atom)